I percorsi e gli itinerari naturalistici nell'anima verde d'Abruzzo.
Riserve naturali, Parco Nazionale del Gran Sasso, itinerari ambientali per una vacanza ancora più green.
Regione sul mare dall'anima verde.Ben un terzo del territorio dell'Abruzzo è occupato da riserve naturali, 3 parchi nazionali, un parco regionale ed aree protette.
Un patrimonio unico per la biodiversità, grazie a cui l'Abruzzo ha ricevuto il titolo di "Regione Verde d'Europa".
Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga include tre gruppi montuosi, tra cui la vetta più alta dell'Appennino, il Corno Grande (2912 metri) e l'unico ghiacciaio del Sud Europa, il Calderone.
Con la sua sorprendente varietà di paesaggi ed ecosistemi, il Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga ospita il lupo, l'orso, l'aquila reale, il falco e il camoscio. Anche la varietà floristica e botanica del Parco è sorprendente: dagli adonidi, fiori gialli che crescono solo qui alle stelle alpine degli Appennini. Ed ancora abeti, castagni, faggi che si alternano a campi coltivati e ad alberi da frutto.
Il Parco include anche piccole località ed antichi borghi, abbazie, castelli, chiese e siti archeologici in uno scenario naturale suggestivo in cui l'uomo si integra perfettamente con la natura.
Itinerari e Percorsi Naturalistici nel Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga
Parco Nazionale della Majella
Parco della Montagna, la Montagna "Sacra", parco del Lupo e parco dell'Orso.
Parco che celebra la Majella, la "Montagna Madre", che, per la sua asprezza ed imponenza e contemporaneamente, per l'ospitalità delle sue grotte, antichi luoghi di raccoglimento spirituale di molti eremiti, incantò Silone e il Papa Celestino V, che qui si rifugiò per dedicarsi alla fede.
Oltre 60 rilievi montuosi si alternano a faggeti, valli, altipiani e boschi di aceri, popolati da lupi, orsi, camosci, cervi, aquile reali e falchi pellegrini, in un paesaggio dove si può riscoprire la propria armonia con la natura.
Itinerari e Percorsi Naturalistici nel Parco Nazionale della Majella
Parco Nazionale d'Abruzzo
Parco dell'orso marsicano, del camoscio d'Abruzzo, dell'aquila reale e del lupo appenninico.
Il Parco Nazionale d'Abruzzo è tra i più antichi d'Italia, e, con i suoi 50.000 ettari, comprende 25 comuni.
Immerso in un paesaggio incantevole, tra catene montuose, torrenti e fiumi, il parco si caratterizza per la presenza di una grande varietà di flora e di fauna, in una successione di borghi, paesi, valli e castelli, testimoniando una vera e propria simbiosi tra le opere dell'uomo, le specie animali e la natura più incontaminata.
Imperdibile una visita ai Musei Faunistici del Lupo Appenninico, del Camoscio d'Abruzzo e dell'Orso Marsicano, alla scoperta delle abitudini e della vita degli animali da sempre simbolo del Parco e di curiosità e leggende tramandate negli anni.
Itinerari e Percorsi Naturalistici nel Parco Nazionale d'Abruzzo